Visitare il London Transport Museum, il Museo dei Trasporti di Londra

by Elena_myscratchmap
London Transport Museum

Affacciato sulla Piazza più turistica di Londra, quella di Covent Garden, il London Transport Museum passa spesso in secondo piano rispetto agli altri musei londinesi.

Eppure il Museo dei Trasporti di Londra è una chicca che merita di essere scoperta, anche dai frequentatori più abituali della capitale inglese.

Noi ci siamo stati per la prima volta qualche tempo fa e devo dire che ci ha conquistati!

In questo post trovate una mini guida per visitare il London Transport Museum, il Museo dei Trasporti di Londra.

London Transport Museum: dove si trova e come arrivare

Impossibile non notare il maestoso edificio che ospita il London Transport Museum, affacciato su Covent Garden Piazza (proprio così, piazza, in italiano)

L'edificio vittoriano che ospita il London Transport Museum
Lo splendido edificio vittoriano che ospita il London Transport Museum

In stile vittoriano, fu progettato nel 1871 per ospitare il mercato dei fiori all’ingrosso, per oltre un secolo il più grande di Londra e notoriamente aperto tutti i giorni tranne Natale.

Vi suona familiare? Esatto, è un po’ come al Camden Market ancora oggi

VAI AL POST
CAMDEN TOWN: COSA VEDERE E COSA FARE

Del resto i mercati che vendevano frutta, fiori, radici ed erbe presero piede a Covent Garden fin dal 1670.

Fu quindi per una sorta di evoluzione naturale che, durante gli anni ’30 dell’Ottocento, le bancarelle vennero sostituire dagli edifici permanenti che diedero a Covent Garden l’aspetto che oggi conosciamo.

Per arrivare qui potete scendere alla fermata Covent Garden servita dalla Piccadilly Line, oppure potete utilizzare la vicinissima fermata Leicester Square servita anche dalla Northern Line.

Cosa vedere al Museo dei Trasporti di Londra: guida alla visita

Suddiviso su differenti livelli, il London Trasport Museum prevede un percorso di visita obbligato dall’ultimo piano (Level 2) fino al piano terra (Level 0) che ripercorre in ordine cronologico la storia e l’evoluzione dei mezzi di trasporto londinesi.

Dai primi omnibus trainati da cavalli di inizio ‘800 alla prima metropolitana, non solo di Londra ma del mondo, fino agli iconici bus a due piani.

Un vero e proprio viaggio nel tempo!

Mappa stamper trail

Fun fact: all’entrata vi verrà consegnata una mappa su cui sono indicate delle fermate numerate in corrispondenza dei vari piani.

Una volta individuate, lì troverete delle macchine foratrici per “timbrare” il vostro stamper trail.

Una simpatica caccia al tesoro da fare a qualsiasi età 😉

Level 2

Una volta entrati al London Transport Museum e preso l’ascensore per salire all’ultimo piano… si viene letteralmente catapultati nel 1800!

Qui, oltre a ripercorrere la storia del trasporto via fiume e lo sviluppo di Londra grazie alla costruzione dei diversi ponti sul Tamigi, è possibile ammirare i primi mezzi di trasporto pubblico via terra.

Cabriolet, omnibus, autobus e tram: tutti questi mezzi sfruttavano la forza motrice dei cavalli che infatti dovevano essere “sostituiti” tra una corsa e l’altra.

Omnibus del 1800
All aboard!

Level 1

Questo piano è completamente dedicato a quella rivoluzione che fu la metropolitana in una città come Londra, con le sue strade congestionate da traffico di ogni genere.

Proprio per risolvere questo problema, nel 1860 iniziarono i lavori per la costruzione di quella che fu la prima metropolitana del mondo.

La nuova linea della metropolitana, corrispondente a parte dell’attuale Metropolitan Line, venne inaugurata il 10 gennaio 1863 con il primo treno a vapore che collegava Paddington e Farrington.

Nonostante il grande successo di pubblico, i primi viaggi erano piuttosto scomodi, con il fumo delle locomotive che invadeva le carrozze: per migliorare le cose fu necessario aspettare l’elettrificazione della linea che arrivò nel 1890.

Su questo piano anche la galleria How to Make a Poster, che racchiude alcuni tra i più significativi manifesti pubblicitari del Transport for London nell’era pre-digitale: molto carina!

Level 0

Al piano terra sono esposti i mezzi di trasporto più recenti, quelli che sono entrati in circolazione a partire dal 1900.

Protagonista assoluto, il bus double decker: il mitico bus rosso a due piani diventato uno dei simboli di Londra.

Diversi modelli di autobus a due piani
Evoluzione del double decker
Cartelli delle fermate dei bus e dei tram
La tipica segnaletica londinese

Ma non solo! Qui tante curiosità e anche delle gallerie di approfondimento come:

  • London Signature dedicata all’evoluzione del design che contraddistingue la segnaletica dei trasporti londinesi
  • London’s Transport at War incentrata sul ruolo chiave rivestito dal London Transport durante la Seconda Guerra Mondiale (basti pensare alle gallerie della metropolitana usate come rifugi antiaerei)
  • Future Engineers rivolta agli sviluppi futuri
Oggetti smarriti sulla metropolitana
Oggetti smarriti sulla metropolitana: circa 150.000 ogni anno!

London Transport Museum: orari di apertura e biglietti d’ingresso

Il Museo dei Trasporti di Londra è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.15), per la visita considerate circa 2 ore e mezza.

Il costo del biglietto è di 25£: non propriamente economico, ma giustificato dall’essere spendibile come annual pass.

Infine non perdetevi lo shop, che è comunque accessibile anche non visitando il museo, dove si trovano dei souvenir molto carini…tutti a tema, ovviamente!

IL POST TI È STATO UTILE? OFFRIMI UN CAFFÈ!

Puoi ringraziarmi/supportarmi per tutto il lavoro che c’è dietro alla scrittura di ogni singolo post offrendomi un caffè…anzi un flat white 🙂 Grazie!

Sei alla ricerca di qualche altro museo da visitare a Londra? Ecco qualche idea:

👉 scopri la Tate Britain, l’altra Tate di Londra

👉 esplora il British Museum, il museo dei musei

👉 visita la National Gallery per un viaggio nella storia dell’arte

👉 esplora il Victoria and Albert Museum, tra i più importanti musei dedicati all’arte in ogni sua forma

👉 visita il Design Museum, per un tuffo nella storia del design

👉 visita il Museo della Scienza oppure il Natural History Museum

Leave a Comment

Potrebbe interessarti anche