Rifugio Croda da Lago e Lago Federa dal Passo Giau

by Elena_myscratchmap
Published: Updated:
Il Rifugio Croda da Lago

Una bellissima escursione da non lasciarsi scappare sulle Dolomiti Ampezzane è quella che dal Passo Giau conduce al Rifugio Croda da Lago – Gianni Palmieri.

Il punto di forza di questo trekking è sicuramente il panorama: dal Passo Giau si arriva infatti allo scenografico Lago Federa dove si riflette la sagoma del famoso Becco di Mezzodì, passando per lo splendido altopiano di Mondeval.

Ma andiamo con ordine e vediamo insieme come arrivare al Rifugio Croda da Lago e al Lago Federa.

Dati tecnici escursione Croda da Lago e Lago Federa da Passo Giau

  • Punto di partenza: Passo Giau
  • Punto di arrivo: Rifugio Croda da Lago – Gianni Palmieri
  • Dislivello: 600m considerando i vari saliscendi
  • Altezza massima: Forcella Ambrizzola a 2.277m
  • Durata: circa 3 ore per raggiungere il Rifugio Croda da Lago – Gianni Palmieri
  • Difficoltà: E – Escursionisti, ma ricordatevi che si tratta di un’escursione abbastanza lunga dove i saliscendi non danno praticamente mai tregua

Dal Passo Giau alla Forcella Col Piombin

Il trekking per arrivare alla Croda da Lago parte dal Passo Giau, a quota 2.236 metri di altitudine.

Il sentiero da prendere è il 436 e l’attacco è di fianco alla chiesetta del Passo dove si trovano le prime indicazioni per la Forcella Giau, l’altopiano di Mondeval e il Rifugio Palmieri.

La prima forcella da raggiungere è però la Forcella Col Piombin (2.239 metri): il sentiero per arrivare fin qui è ben tracciato e costeggia a mezza costa la montagna senza particolari difficoltà.

Passo Giau con il Monte Averau
L’inconfondibile profilo del Monte Averau dal Passo Giau

Forcella Giau, altopiano di Mondeval e Forcella Ambrizzola

Superata la Forcella Col Piombin bisogna leggermente scendere di quota per poi risalire alla Forcella Giau.
Da questo punto si apre davanti a noi lo spettacolare altopiano di Mondeval, con gli ampi prati verdi disseminati da enormi massi dolomitici.

L’altopiano è anche conosciuto perché qui è stata rinvenuta la sepoltura di epoca mesolitica dell’Uomo di Mondeval: si tratta dello scheletro di un cacciatore preistorico e del suo corredo funebre, perfettamente conservati, che oggi è possibile ammirare al Museo di Selva di Cadore.

All’andata o al ritorno vale la pena quindi seguire il segnavia “Sepoltura mesolitica” per una deviazione che permette di passare vicino alla sepoltura e anche al suggestivo Lago delle Baste prima di ritornare sul sentiero 436.

Il panorama dalla Forcella Giau
Panorama dalla Forcella Giau

Dall’altopiano di Mondeval si procede seguendo le indicazioni per la Forcella Ambrizzola che si raggiunge costeggiando la base dello Spiz di Mondeval, mentre di fronte a noi si inizia ad intravedere il celebre profilo del Becco di Mezzodì.

Un ultimo sforzo e siamo arrivati ai 2.277 metri della Forcella Ambrizzola, da dove si ammira un panorama grandioso sulla Croda da Lago e sulla conca ampezzana.

Lago Federa e Rifugio Croda da Lago – Gianni Palmieri

Dalla Forcella si scende velocemente al Rifugio Croda da Lago e al Lago Federa, un tipico lago d’alta quota alimentato da sorgenti sotterranee che ne mantengono costante il livello.

Nelle sue acque si specchiano sia il Rifugio che il caratteristico profilo del Becco di Mezzodì: proprio per questo vi consiglio di fare il periplo del Lago per ammirarlo da ogni angolazione, prima di fare una sosta ritemprante al Rifugio.

A proposito: i canederli qui sono spettacolari, ma vi consiglio di provare anche il loro uova-speck-e-patate!

Il Rifugio Croda da Lago che si specchia nelle acque del Lago Federa
L’arrivo al Rifugio

Il ritorno avviene sullo stesso percorso dell’andata, risalendo quindi alla Forcella Ambrizzola e passando poi per il Mondeval, le Forcelle Giau e Col Piombin, fino a ritornare al Passo Giau.

Il sentiero di ritorno verso il Passo Giau
Di ritorno verso il Passo Giau

IL POST TI È STATO UTILE? OFFRIMI UN CAFFÈ!

Puoi ringraziarmi/supportarmi per tutto il lavoro che c’è dietro alla scrittura di ogni singolo post offrendomi un caffè…anzi un flat white 🙂 Grazie!

Sei alla ricerca di qualche altra idea? Dai un’occhiata qui:

Leave a Comment

Potrebbe interessarti anche