Visitare le scogliere di Dover da Londra (con trekking)

by Elena_myscratchmap
Published: Updated:

Siete alla ricerca di un’idea per una gita in giornata da Londra perché non è la prima volta che visitate la capitale inglese?

Se la risposta è sì, ho quello che fa per voi: un’escursione in giornata alle famosissime bianche scogliere di Dover.

Questo sarà quindi un bel post pratico, di quelli che piacciono a me, con tutte le informazioni su come visitare le scogliere di Dover da Londra e godersi al meglio una giornata vista mare.

Visitare le bianche scogliere di Dover

Le bianche scogliere di Dover sono ormai entrate nell’immaginario collettivo: a picco sul mare, con il loro inconfondibile color bianco gesso, sono al contempo fine e inizio della Gran Bretagna.

Formatosi circa 136 milioni di anni fa, in alcuni punti raggiungono i 110 metri di altezza e si estendono per chilometri e chilometri, sia verso ovest in direzione di Folkestone sia verso est direzione di Kingsdown.

In una limpida giornata di sole da qui si possono vedere le coste francesi, distanti poco più di 30 km in linea d’aria lungo il Canale della Manica.

Le bianche scogliere di Dover in una giornata di sole
Le bianche scogliere di Dover

Come raggiungere le scogliere di Dover da Londra

Dover dista da Londra solamente 120km.

Se non avete intenzione di noleggiare l’auto potete tranquillamente muovervi con i mezzi pubblici come abbiamo fatto noi.

Il mezzo più comodo e veloce è sicuramente il treno e prenotando con un po’ di anticipo si possono trovare delle ottime offerte:

  • dalla stazione di London St. Pancras partono i treni più rapidi (sia diretti che con un rapido cambio) che in circa 1 ora e 10 minuti vi portano alla stazione di Dover Priory
  • in alternativa potete prendere uno dei treni che partono da Charing Cross sempre diretti ma che impiegano un po’ più di tempo, circa 1h e 50minuti, anche se costano leggermente meno.

Potete anche valutare i bus della National Express che partono da Victoria Coach Station e impiegano circa 2ore e 30 minuti per raggiungere Dover, a prezzi decisamente convenienti.

Trekking alle scogliere di Dover

Il modo migliore per godersi una giornata alle scogliere di Dover è quello di camminare lungo l’England Coast Path che si sviluppa proprio a ridosso delle scogliere.

Importante ricordare che le scogliere sono fortemente soggette al fenomeno dell’erosione per cui è bene mantenersi sempre ad una certa distanza dallo strapiombo, rimanendo all’interno del sentiero.

  • Distanza: circa 7,5 Km dalla stazione di Dover Priory a St Margaret’s Bay, altrettanti per tornare indietro per un totale di 15 km
  • Durata: per il trekking andata e ritorno considerate circa 4 ore, pause escluse
  • Difficoltà: l’escursione non presenta particolari difficoltà ma non è da sottovalutare essendo un percorso tutto in saliscendi
Segnaletica England Coast Path
La segnaletica dell’England Coast Path

Dal centro di Dover alle scogliere

La stazione di Dover Priory si trova a due passi dal centro di Dover.

Per raggiungere le scogliere bisogna seguire la strada principale in direzione del Dover Ferry Terminal, il porto da cui partono i traghetti che caricano camion e auto, da non confondere con Dover Marina che è invece il porticciolo turistico.

Capirete di essere sulla strada giusta quando inizierete a vedere le scogliere incombere sulle case, nella zona denominata East Cliff (dopo circa 25 minuti a piedi dalla stazione).

Attraversata la Athol Terrace, si prende Dame Vera Lynn Way che – staccandosi dalla strada – sale sulla sinistra in maniera piuttosto decisa, proprio rasente la parete rocciosa.

Superato questo primo strappo si arriva sulla cima delle scogliere, dove c’è anche un punto ristoro gestito dal National Trust: da qui non solo si domina il porto di Dover, ma la vista spazia fino a Calais, dall’altro lato del Canale della Manica.

Panorama dall'alto delle bianche scogliere di Dover
Dall’alto delle scogliere il panorama è questo qui

Verso il Faro di South Foreland

Proseguendo lungo una serie di saliscendi, in circa un’ora si arriva al South Foreland Lighthouse, gioiello di epoca vittoriana custodito dal National Trust.

Faro di South Foreland
Ed ecco apparire il South Foreland Lighthouse

Il Faro di South Foreland così come lo si vede oggi risale al 1846, ma delle luci di avvertimento furono posizionate sulle scogliere fin dal XIV secolo per avvisare i marinai del pericolo delle Goodwin Sands, un banco di sabbia che copre una vasta area del Canale della Manica diventata per un lungo periodo cimitero per navi e marinai che qui facevano naufragio.

Il faro – il primo al mondo ad utilizzare la luce elettrica! – è stato anche impiegato per gli esperimenti radio di Guglielmo Marconi e, durante la Seconda Guerra Mondiale, il suo sistema radar venne sfruttato per permettere ai cannoni inglesi posizionati sulle scogliere di sparare di notte e in condizioni di scarsa visibilità.

Venne poi disattivato nel 1988 quando i moderni ausili alla navigazione l’hanno reso non più necessario: la sua luce è rimasta poi spenta fino al giugno del 2012, quando è tornata a splendere sul Canale della Manica in onore del Diamond Jubilee della Regina Elisabetta II.

Oggi è possibile visitare il faro con un tour guidato e fare una pausa alla carinissima Mrs Knotts Tearoom: questa sala da tè prende il nome da George e Catherine Knott, guardiani del faro di South Foreland che vivevano qui con i loro 13 figli.

Arrivo a St Margaret’s Bay

L’ultimo tratto del nostro trekking ci porta a St Margaret’s Bay, un’incantevole baia incastonata tra le scogliere.

Qui vi consiglio di fare una pausa allo storico pub The Coastguard: oltre a servire del buonissimo cibo a base di pesce, si vanta (giustamente!) di essere “the Britain’s nearest pub to France“.

Il ritorno al punto di partenza avviene sul medesimo sentiero dell’andata e, trattandosi di saliscendi, impiegherete grosso modo lo stesso tempo.

La baia di St Margaret
L’incantevole St. Margaret’s Bay

Cosa fare e vedere a Dover oltre le scogliere

Dover in realtà non è solo scogliere, ecco allora qualche altra idea su cosa fare e vedere a Dover.

Visitare il Castello di Dover

Non tutti sanno che a Dover si trova il castello più grande di tutta l’Inghilterra.

Le sue origini – sebbene incerte – risalirebbero all’età del ferro; venne poi ampliato e rimaneggiato nel corso dei secoli.

Chi diede al catello l’aspetto attuale fu re Enrico II, intorno al XII secolo, quando all’edificio difensivo venne affiancata una residenza signorile.

La sua posizione strategica si rivelò decisiva durante le Guerre Napoleoniche e poi con lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, quando venne utilizzato come base per l’evacuazione delle truppe Alleate da Dunquerque, in Francia, in quella che venne denominata Operazione Dynamo.

Il Castello di Dover
L’imponente Castello di Dover

Orari di apertura del Castello di Dover e biglietti d’ingresso

Il castello di Dover è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 17.00.

Il costo del biglietto varia a seconda del periodo:

  • la tariffa peak applicata durante i weekend, bank holidays o eventi particolari è di 23,60£ (28,10£ se comprato on the day)
  • la tariffa off peak dei giorni settimanali è invece di 20,90£ (25,40£ se comprato on the day)

Tutte le informazioni aggiornate sul sito ufficiale.

Esplorare il Fan Bay Deep Shelter

Completato in soli 100 giorni, il Fan Bay Deep Shelter forniva rifugio dalle granate e dalle bombe ai soldati che prestavano servizio nella vicina batteria di cannoni durante la Seconda Guerra Mondiale.

L’ingresso si trova proprio sulla sommità delle scogliere, lungo il sentiero che porta al Faro di South Foreland, e da aprile ad ottobre è possibile partecipare alle visite guidate (biglietto d’ingresso 10£).

Sentiero sulle scogliere
Lungo il sentiero sopra le scogliere si accede al Fan Bay Deep Shelter

Passeggiare lungo la Marine Parade, il lungomare di Dover

Come tutte le cittadine della English Riviera, anche Dover ha il suo bel lungomare noto come Marine Parade.

Vale quindi la pena spingersi fino a qui per una passeggiata e anche per ammirare le scogliere da un altro punto di vista. 

Dover si è rivelata la destinazione perfetta per staccare dalla frenesia londinese e trascorrere una splendida giornata vista mare.

Noi ci siamo solamente dedicati al trekking, ma se non volete percorrere tutto il sentiero fino a St. Margaret’s Bay potete limitarvi a raggiungere l’East Cliff e poi trascorrere il resto della giornata visitando il Castello o passeggiando lungo la Marine Parade.

Sei alla ricerca di qualche altra idea? Dai un’occhiata anche a questi post:

👉 Seven Sisters da Londra: escursione in giornata in treno

👉 Cosa fare e vedere a Brighton in una giornata

👉 oppure tutti gli altri post su Londra

Leave a Comment

Potrebbe interessarti anche