Visitare la Painted Hall a Greenwich, la Cappella Sistina britannica

by Elena_myscratchmap
Painted Hall Greenwich

Continua la nostra esplorazione di Greenwich, indubbiamente tra i quartieri più ricchi di storia di Londra.

Non a caso, il centro storico e il complesso di edifici che costituiscono quello che viene denominato Maritime Greenwich è stato infatti dichiarato Patrimonio UNESCO per “l’eccezionale valore universale”.

E se tutti conoscono il Royal Observatory con il celebre Meridiano, dopo avervi parlato della Queen’s House, in questo post vi suggerisco invece di visitare la Painted Hall all’interno dell’Old Royal Naval College, spesso (impropriamente) definita “la Cappella Sistina britannica”.

La Cappella Sistina britannica…o no?

Sono sempre un po’ allergica a questo tipo di paragoni e in questo caso ancor di più, dato che si tratta di un’analogia che non ha molto senso.

Innanzitutto, rullo di tamburi, non si tratta di una cappella.

Ebbene no, la Painted Hall è stata progettata come ceremonial dining room per quello che era l’allora Royal Hospital for Seaman: sì avete capito bene, si tratta fondamentalmente di una sala da pranzo!

A essere raffigurate poi non sono scene religiose, ma politiche: è infatti rappresentata l’ascesa al trono di Guglielmo III d’Orange e soprattutto della dinastia degli Hannover.

Soffitto Painted Hall
Guglielmo III e Maria II, fondatori del Royal Hospital for Seamen, in una celebrazione del potere britannico

In parole povere propaganda politica dei nuovi monarchi di origine tedesca, chiamati sul trono inglese per l’esclusione alla linea di successione degli eredi cattolici, che quindi cercavano legittimazione anche attraverso l’arte.

La Painted Hall è comunque un capolavoro che lascia a bocca aperta per la sua magnificenza e non potrebbe essere altrimenti visto che porta la firma di Sir Christopher Wren, l’architetto che ha ricostruito la City dopo il Grande Incendio di Londra del 1666.

Questa grande sala è stata poi interamente dipinta tra il 1707 e il 1726 da un artista britannico ai tempi semisconosciuto, James Thornhill, ma che divenne in seguito il primo pittore a ricevere il cavalierato: non dimenticate di cercare il suo autoritratto nella Upper Hall (in basso a destra, tra tavolozze e pennelli).

Affreschi parete Painted Hall
Il magnifico trompe-l’oeil raffigurante Giorgio I circondato dalla sua discendenza

Tra le cerimonie più significative ospitate qui, sicuramente il lying-in-state della salma dell’Ammiraglio Nelson, nel gennaio 1806, a cui migliaia di persone vollero rendere omaggio prima dei funerali a St Paul’s Cathedral.

VAI AL POST

VISITARE ST PAUL’S CATHEDRAL: GUIDA COMPLETA

A partire dal 1824, la Painted Hall fu adibita a National Gallery of Naval Art, prima di diventare sede del Royal Naval College nel 1873, mentre dal 1937 al 1997 ha ricoperto nuovamente il ruolo di sala da pranzo ma questa volta per gli allievi della Royal Navy.

Solo nel 2019, dopo un gigantesco progetto di restauro, la Painted Hall è stata riaperta al pubblico.

Dettagli architettonici Painted Hall
Un gioiello riaperto al pubblico solo recentemente

La Painted Hall e il cinema

Se dalle foto qui sopra la Painted Hall vi sembra familiare è perché probabilmente l’avete vista in qualche film!

A partire dal 1925, l’Old Royal Naval College ha fatto infatti da cornice a oltre 200 produzioni.

Giusto per fare qualche esempio, la Painted Hall è stata utilizzata come ambientazione in Lara Croft: Tomb Rider, La bussola d’oro, The Crown (ovviamente), Pirati dei Caraibi ed è comparsa in tutte le stagioni di Bridgerton.

Colonne d'ingresso della Painted Hall
Un perfetto set cinematografico

L’Old Royal Naval College

La Painted Hall è solo una piccolissima parte di quello che oggi è conosciuto come Old Royal Naval College.

Questo complesso di edifici – sorto sulle rovine non di uno ma di ben due palazzi reali, il Palace of Placentia e il Greenwich Palace (dove tra l’altro videro la luce i sovrani Tudor Enrico VIII e le sue figlie Maria I ed Elisabetta I – voleva essere la risposta inglese alla Reggia di Versailles.

Anche i piani dei sovrani non vanno però sempre come previsto e, causa peste e Grande Incendio di Londra, Carlo II riuscì a costruire solo una nuova ala, la King’s House.

Porticato della Painted Hall
Il porticato dell’Old Royal Naval College

Da Royal Hospital for Seamen…

Furono Guglielmo III e in particolare Maria II a cambiare destinazione d’uso al progetto, ordinando che la King’s House e il terreno circostante diventassero la sede di un istituto di beneficenza per l’assistenza ai pensionati che avevano prestato servizio nella Royal Navy.

Per la realizzazione del Royal Hospital for Seamen venne chiamato il più illustre architetto dell’epoca, Sir Christopher Wren.

La sua costruzione richiese oltre 50 anni e fu completata solo nel 1751: nonostante il nome, era più simile a una casa di riposo che a un ospedale, arrivando a ospitare al suo apice oltre 2.700 veterani.

Esterno dell'Old Royal Naval College
Un altro dei capolavori di Christopher Wren

…a Royal Naval College

A partire dal 1873 si decise di ospitare qui il Royal Naval College.

In un’epoca in cui la propulsione a vapore stava sostituendo la vela, era fondamentale garantire competenze di navigazione all’avanguardia e ben presto il Royal Naval College divenne l’istituto di formazione per ufficiali di marina più prestigioso d’Europa.

Uno degli edifici dell'Old Royal Naval College
Un college all’avanguardia

Per oltre un secolo furono formati circa 27.000 ufficiali: lo stesso Principe Filippo frequentò il Royal Naval College di Greenwich per l’addestramento nell’ottobre del 1948.

Con la decisione di accorpare l’addestramento delle forze armate, la Marina abbandonò questa sede nel 1997 e venne creata la Greenwich Foundation per preservare il sito.

Cosa vedere all’Old Royal Naval College (oltre alla Painted Hall)

La Cappella dei Santi Pietro e Paolo

Costruita tra il 1696 e il 1712 come parte del progetto originario di Wren per il Royal Hospital for Seamen, venne completamente distrutta da un devastante incendio e ricostruita nel 1779.

Con il suo soffitto riccamente decorato e la superba pala d’altare dipinta da Benjamin West – il “Raffaello americano” – e raffigurante il naufragio di San Paolo a Malta, è considerata un capolavoro neoclassico.

Cappella dei Santi Pietro e Paolo
La Cappella dei Santi Pietro e Paolo

La Cappella è aperta a tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00 e ospita spesso concerti per la sua ottima acustica.

Skettle Alley

Una volta visitata la Painted Hall non mancate di andare a fare…una partita a bowling!

Nel Chalk Walk, un lungo locale seminterrato dal soffitto a volta, è infatti possibile vedere la pista da bowling installata qui nel 1873, lo stesso anno di inaugurazione del Royal Naval College.

Pista da bowling
Since 1873

Aperta tutti i giorni dalle 12:00 alle 15:00, è ancora perfettamente utilizzabile.

Visitare la Painted Hall a Greenwich: orari di apertura e biglietto d’ingresso

La Painted Hall è aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00.

Il costo del biglietto d’ingresso è di 17,50£ (convertibile gratuitamente in Annual Pass), ma la prima domenica di ogni mese è possibile visitare la Painted Hall con uno speciale biglietto ridotto di sole 5£: tutte le informazioni sul sito ufficiale.

Nel costo del biglietto è inclusa, oltre alla visita della Cappella dei Santi Pietro e Paolo, la possibilità di partecipare a una delle visite guidate che si tengono ogni 30 minuti, dalle 11.00 alle 16.00: approfittatene, sono davvero interessanti!

Painted Hall a Greenwich: dove si trova e come raggiungerla

Il modo più semplice e veloce per arrivare qui è con la DLR fino alla fermata Cutty Sark o in alternativa potete arrivare qui con una crociera via Tamigi: esperienza da fare almeno una volta durante un viaggio a Londra se il meteo lo consente!

Greenwich visto dal Tamigi
L’Old Royal Naval College, con la Queen’s House e il Royal Observatory sullo sfondo, visti dal Tamigi

P.S. Vista la vicinanza, perché non visitare anche la Queen’s House?

VAI AL POST

ALLA SCOPERTA DELLA QUEEN’S HOUSE A GREENWICH

IL POST TI È STATO UTILE? OFFRIMI UN CAFFÈ!

Puoi ringraziarmi/supportarmi per tutto il lavoro che c’è dietro alla scrittura di ogni singolo post offrendomi un caffè…anzi un flat white 🙂 Grazie!

Sei alla ricerca di qualche altro museo da visitare a Londra? Ecco qualche idea:

👉 scopri la Tate Modern ma anche la Tate Britain, l’altra Tate di Londra

👉 esplora il British Museum, il museo dei musei

👉 visita la National Gallery per un viaggio nella storia dell’arte

👉 esplora il Victoria and Albert Museum, tra i più importanti musei dedicati all’arte in ogni sua forma

👉 visita il Design Museum, per un tuffo nella storia del design

👉 visita il Museo della Scienza oppure il Natural History Museum

👉 visita il London Transport Museum, il Museo dei Trasporti di Londra

Leave a Comment

Potrebbe interessarti anche