Battersea Power Station: cosa fare e cosa vedere

by Elena_myscratchmap
Published: Updated:
Battersea Power Station

Battersea Power Station è, senza tanti giri di parole, una meraviglia architettonica.

Lo sguardo è come calamitato dalle sue quattro ciminiere color bianco latte, così in contrasto con il rosso mattone dell’edificio che le sorregge.

Per oltre mezzo secolo ha fornito energia elettrica a un quinto della capitale, Buckingham Palace compreso, e dopo anni di abbandono è stata finalmente restituita alla città in una veste decisamente meno inquinante.

In questo post i miei suggerimenti su cosa fare e cosa vedere a Battersea Power Station e dintorni, una zona che secondo me non dovrebbe mai mancare in un itinerario di visita londinese.

Come arrivare a Battersea Power Station

Arrivare nella zona di Battersea Power Station è diventato semplicissimo grazie all’apertura dell’omonima stazione della metro.

Dal 2021 uno dei capilinea della Northern Line è infatti proprio Battersea Power Station: easy peasy lemon squeezy!

Cosa fare e cosa vedere a Battersea Power Station

Visitare Battersea Power Station: da centrale elettrica a…shopping center

Non possiamo ovviamente che iniziare da lei.

Dopo aver chiuso i battenti nel 1983, Battersea Power Station è rimasta in disuso per decenni: una cattedrale nel deserto, memento sempre più fatiscente di una ormai sorpassata era industriale, resa nota ai più dalla copertina dell’album Animals dei Pink Floyd che la ritraeva con un maiale (gonfiabile, of course) svolazzante fra le sue ciminiere.

Tantissime le proposte circolate per riconvertirla in altro da ciò per cui era stata costruita – da un parco divertimenti a un mega-albergo fino ad un nuovo stadio per il Chelsea Football Club – fino a quando, dieci anni fa, un consorzio malese l’ha acquisita sborsando la somma di 400 milioni di sterline per poi investire altri 9 miliardi (sì, mi-li-ar-di) per rivoltarla completamente, conservando solo la struttura esterna.

Ciminiere Battersea Power Station
Battersea Power Station è sopravvissuta a un grave incendio e ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale

Del resto l’edificio porta la firma di Sir Giles Gilbert Scott, passato alla storia per avere disegnato la Red Telephone Box – la cabina telefonica rossa, icona britannica per eccellenza – ma anche un’altra celebre power station, quella che oggi ospita la Tate Modern.

Proprio il confronto con l’altra ex-centrale elettrica sul Tamigi, e la sua destinazione culturale, è la principale critica mossa da coloro che reputano la riconversione di Battersea Power Station in un centro commerciale una mera operazione consumistica che ha avuto come conseguenza la scomparsa del quartiere originario, molto più povero ma sicuramente più autentico.

Control Room B cocktail bar a Battersea Power Station
Tra i cocktail bar più gettonati

Gentrification la chiamano e guardando i palazzi dalle linee ricurve che circondano la ex-centrale, così come gli hotel e gli appartamenti di lusso con i loro rooftop garden, i sofisticati ristoranti e i negozi di alta moda, non si può non convenire sul fatto che questa zona sia stata pensata appositamente per una clientela altospendente.

A noi comuni mortali non rimane che accontentarci dei brand più popolari e accessibili, ma non è per fare shopping che vi consiglio di venire qui (o almeno, non solo per quello se proprio ci tenete).

Battersea Bookshop
Il mio negozio preferito a Battersea Power Station: la libreria!

Riaperta il 14 ottobre 2022, Battersea Power Station conserva un fascino innegabile, un mix di atmosfera industriale e modernità estrema.

Vale quindi la pena spingersi fin qui per respirare la storia di questo luogo, visitando la Power of Place Exhibition (gratuita), ma soprattutto camminando nelle enormi Turbine Hall e girando intorno alla mastodontica struttura in mattoni.

Entrata nord Battersea Power Station
L’entrata nord della ex centrale

Orari di apertura Battersea Power Station

Battersea Power Station è aperta tutti i giorni con i seguenti orari:

  • da lunedì a sabato dalle 10.00 alle 20.00
  • domenica dalle 12.00 alle 18.00

Salire sul Lift 109 all’interno della ciminiera di Battersea Power Station

Un nuovo punto panoramico della ciminiera nord-occidentale ex-centrale elettrica.

Il Lift 109 offre una vista a 360° su Londra dall’alto dei suoi 109 metri di altezza ed è sicuramente una valida alternativa ai punti panoramici più noti.

VAI AL POST

LONDRA DALL’ALTO: 5 PUNTI PANORAMICI GRATUITI (OLTRE LO SKY GARDEN)

L’accesso al Lift 109 si trova nella Turbine Hall A dove un primo ascensore conduce alla base della ciminiera da cui parte il vero e proprio Lift 109, l’ascensore di vetro che porta alla piattaforma panoramica.

Carino anche il Lift 109 Shop, a cui si può accedere liberamente e in cui trovare souvenir a tema.

Lift 109: orari di apertura e biglietto d’ingresso

Il Lift 109 segue i seguenti orari di apertura:

  • da lunedì a mercoledì 10.00-18.00
  • da giovedì a domenica 10.00-20.00

Il costo del biglietto è di 17£ se acquistato online prenotando uno slot orario preciso (21,50£ nel weekend), oppure 29,10£ se si sceglie solo il giorno e non l’orario di ingresso.

La durata dell’esperienza è di circa 30-40 minuti, compresa la visita di una galleria multimediale che ripercorre la storia di Battersea Power Station.

Trovate tutte le informazioni aggiornate sul sito ufficiale del Lift 109.

Vedere un film al The Cinema in The Power Station

Definito il London’s most iconic cinema, è davvero un luogo speciale dove trascorrere una serata (ma anche un pomeriggio) film.

L’ambiente è intimo e raffinato al punto giusto, quasi di altri tempi.

Noi qui abbiamo visto A Haunting in Venice: atmosfera perfetta che sicuramente anche Poirot avrebbe apprezzato!

Passeggiare lungo Electric Boulevard e il Power Station Park

E’ la nuova area pedonale che si sviluppa intorno alla ex centrale elettrica.

Qui si trova un mix di appartamenti, hotel, uffici, negozi, bar e ristoranti, oltre che un parco – il Power Station Park – che ospita giochi per bambini oltre che installazioni che cambiano durante l’anno: ad esempio durante il periodo natalizio è qui che viene allestita la pista di pattinaggio.

Da non perdere anche The Coaling Jetty, il molo sospeso che offre una bellissima vista sul Tamigi e dove fermano le Uber Boat.

Area pedonale Battersea Power Station
Hello!
Molo sul Tamigi con i grattacieli
The Coaling Jetty

Cosa fare nei dintorni di Battersea Power Station

Visitare Battersea Park

A pochi minuti a piedi dal fermento di Battersea Power Station troviamo Battersea Park, una vera e propria oasi di tranquillità in questa zona di Londra.

Costruito tra il 1854 e il 1870, Battersea Park si estende per circa 200 acri lungo la riva sud del Tamigi e racchiude imponenti viali alberati, diversi giardini, un grande lago dove poter affittare barche a remi o pedalò, ma anche uno zoo e una…pagoda!

Pagoda della Pace
La Pagoda della Pace inaugurata nel 1984
Statua Buddha
Una delle statue che adornano la Pagoda


Andare alla scoperta del quartiere di Nine Elms

Complice la riqualificazione della ex centrale elettrica, anche il quartiere di Nine Elms ha subito una radicale trasformazione che l’ha reso una delle zone più cool della città.

A rubare la scena in particolare è la US Embassy, l’ambasciata americana, una fortezza di acciaio e vetro a forma di cubo.

Nota per essere l’edificio di rappresentanza più costoso al mondo – pare infatti che per la sua costruzione sia stato speso circa 1 miliardo di dollari – è stata inaugurata nel gennaio 2018 ed è un capolavoro di sicurezza e sostenibilità.

Tra i grattacieli che punteggiano gli Embassy Gardens, proprio di fronte all’ambasciata, non mancate poi di ammirare la prima (e unica per ora) sky pool di Londra.

Con una lunghezza di 25 metri e una profondità di 3 metri, collega due lussuose palazzine rimanendo sospesa a 25 metri dal suolo.

Dove mangiare in zona Battersea Power Station

Come potete immaginare ce ne è per tutte le tasche e per tutti i gusti!

Vi lascio i riferimenti di due posticini testati personalmente e approvati:

  • Megan’s at the Power Station, parte della catena di ristoranti Megan’s a gestione familiare che si ispira alla cucina mediterranea, rinomato per il brunch
  • Where The Pancakes Are, con tutto un menu a base di pancakes

IL POST TI È STATO UTILE? OFFRIMI UN CAFFÈ!

Puoi ringraziarmi/supportarmi per tutto il lavoro che c’è dietro alla scrittura di ogni singolo post offrendomi un caffè…anzi un flat white 🙂 Grazie!

Sei alla ricerca di qualche altra idea? Dai un’occhiata a tutti gli altri post su Londra

Leave a Comment

Potrebbe interessarti anche