Il primo post si sa, è quello più importante.
Così mentre ero alla ricerca dell’ispirazione, ho pensato di condividere con voi la preparazione del nostro prossimo viaggio.
Il viaggio con la V maiuscola di questo 2015: il nostro viaggio in Giappone!
Dal 9 al 26 agosto saremo infatti in Giappone: 16 giorni effettivi per scoprire il Paese del Sol Levante.
Il periodo putroppo non è dei migliori, ad agosto infatti l’umidità è alle stelle e il caldo rischia di diventare insopportabile, ma tant’è.
Questo il nostro itinerario:
Giorno 1 Arrivo a Tokyo in prima mattinata
Giorno 2 Tokyo
Giorno 3 Tokyo
Giorno 4 Kamakura da Tokyo
Giorno 5 Nikko da Tokyo
Giorno 6 Matsumoto
Giorno 7 Takayama
Giorno 8 Shirakawa go – Kanazawa
Giorno 9 Kyoto
Giorno 10 Kyoto
Giorno 11 Kyoto
Giorno 12 Nara – Uji da Kyoto
Giorno 13 Kyoto
Giorno 14 Himeji – Hiroshima
Giorno 15 Miyajima
Giorno 16 Tokyo
Il volo lo abbiamo acquistato per 532€ A/R su Edreams a gennaio: voleremo con Aeroflot, la compagnia di bandiera russa.
Per spostarci da una città all’altra del Giappone utilizzeremo invece il comodissimo Japan Rail Pass da 14 giorni: con il cambio attuale il prezzo è di circa 328€.
Inoltre abbiamo già prenotato tutti i vari pernottamenti tramite Booking.com, con un costo medio per notte di circa 30€ a testa.
Ora non ci resta che iniziare a studiare la programmazione giorno per giorno! Stay tuned ?
Credits foto di copertina: Manuel Cosentino on Unsplash
Potrebbe interessarti anche:
- Come organizzare un viaggio fai da te in Giappone: consigli pratici dalla A alla Z
- Viaggio in Giappone di due settimane: il nostro itinerario
- Guida ai quartieri di Tokyo
- Kyoto in tre giorni: istruzioni per l’uso
- Escursioni in giornata da Kyoto: Nara e Uji
- Un sogno chiamato Miyajima
- Scoprire le tradizionali arti giapponesi al Gion Corner
- Kamakura: il Giappone più autentico a un’ora da Tokyo
- L’incanto di Shirakawa-go
- La foresta incantata di Arashiyama
- A Nikko tra templi e natura
- Dormire in un ryokan: la nostra esperienza a Takayama
- Himeji e Matsumoto: i castelli più belli del Giappone
- I mille torii rossi del Fushimi Inari
- Caccia ai tombini giapponesi!
2 comments
ciao Elena, complimenti per il blog! ti ho scoperto leggendo del Giappone e direi che abbiamo un po' di cose in comune..oltre alla passione per i viaggi pure io sono stata pendolare trenord…(ma fortunatamente ne sono uscita 😉 ciao Silvia
Ciao Silvia!
Beata te che hai abbandonato il pendolarismo, anche se c'è da dire che Trenord ultimamente è migliorata…ma non diciamolo troppo forte!
Se hai bisogno di qualche info sul Giappone chiedi pure!