Trekking al Rifugio Brentei e al Rifugio Alimonta nelle Dolomiti di Brenta

by Elena_myscratchmap
Trekking al Rifugio Alimonta

L’escursione più bella nelle Dolomiti di Brenta? Il trekking che porta al Rifugio Brentei a al Rifugio Alimonta!

Un percorso impegnativo per lunghezza e dislivello, ma senza tratti esposti o attrezzati e quindi fattibile da chiunque sia abituato a camminare in montagna e abbia un buon allenamento.

Un trekking che partendo da Vallesinella, a Madonna di Campiglio, vi porterà nel cuore delle Dolomiti di Brenta passando dai rifugi Casinei, Brentei e Alimonta.

Dati tecnici escursione al Rifugio Brentei e al Rifugio Alimonta

  • Punto di partenza: Parcheggio Vallesinella, Madonna di Campiglio
  • Punto di arrivo: Rifugio Alimonta
  • Dislivello: 1.100 m
  • Altezza massima: Rifugio Alimonta, 2.580 metri s.l.m.
  • Durata: circa 3.30/4 ore per raggiungere il Rifugio Alimonta a seconda del passo (circa 6/7 ore per l’intero giro)
  • Difficoltà: EE – Escursionisti Esperti per lunghezza e dislivello

Da Vallesinella al Rifugio Casinei

Il punto di partenza è lo stesso del trekking che porta al Rifugio Tuckett-Sella passando per le Cascate Alte di Vallesinella.

VAI AL POST

TREKKING AL RIFUGIO TUCKETT-SELLA E ALLE CASCATE DI VALLESINELLA


Questa volta però seguiamo il segnavia 317: oltrepassato il ponticello alla destra del parcheggio, imbocchiamo il sentiero che sale ripido nel bosco, facendoci guadagnare velocemente quota.

In circa 1 ora di cammino arriviamo così al Rifugio Casinei avvolto dalla quiete del primo mattino.

Dal Rifugio Casinei al Rifugio Brentei

Da qui seguiamo le indicazioni per il Rifugio Brentei procedendo per il sentiero 318.

Dopo un primo tratto di salita decisa ancora all’interno del bosco, il sentiero verso il Brentei si sviluppa praticamente sempre in quota anche se con continui saliscendi, in una lunga traversata molto panoramica.

Trekking al Rifugio Brentei e al Rifugio Alimonta nelle Dolomiti di Brenta
Ad agosto si possono trovare ancora alcuni nevai da attraversare con attenzione

In circa 1 ora e mezza di cammino si arriva così al Rifugio Maria e Alberto ai Brentei, a 2.182 metri di altitudine al cospetto dell’imponente parete del Crozzon di Brenta.

Trekking al Rifugio Brentei e al Rifugio Alimonta nelle Dolomiti di Brenta
L’arrivo al Rifugio Brentei che riapre le sue porte nel 2022 dopo due anni di ristrutturazione

Dal Rifugio Brentei al Rifugio Alimonta

Dopo una doverosa sosta contemplativa, riprendiamo il cammino seguendo il sentiero 323.

La risalita del vallone del Brentei è sicuramente la parte più impegnativa di tutto il percorso: superata l’ampia pietraia, si arriva ad un pianoro circondato da torrioni dolomitici prima di risalire lungo il versante roccioso che in alcuni punti è stato attrezzato con un cavo per facilitare la risalita (nulla di esposto comunque).

Trekking al Rifugio Brentei e al Rifugio Alimonta nelle Dolomiti di Brenta
Il vallone del Brentei da risalire
Trekking al Rifugio Brentei e al Rifugio Alimonta nelle Dolomiti di Brenta
La fatica della salita è ripagata da questa vista qui

Un ultimo sforzo e dopo circa 1 ora e 10 minuti, eccoci arrivati al Rifugio Alimonta, a 2.587 metri di altezza.

Il Rifugio Alimonta è il più alto dei rifugi delle Dolomiti di Brenta, ai piedi della Vedretta degli Sfulmini e in posizione centrale rispetto alla famosissima Via delle Bocchette.

In una parola: spettacolare!

Il ritorno avviene sullo stesso percorso dell’andata, facendo particolare attenzione nella discesa dal Rifugio Alimonta al Rifugio Brentei.

Sei alla ricerca di qualche altra idea? Dai un’occhiata qui:

Potrebbe interessarti anche

Leave a Comment