Londra segreta: Leighton House

by Elena_myscratchmap
Leighton House a Londra

Nel cuore di Kensington, proprio al limitare di Holland Park, si trova uno dei segreti meglio custoditi di Londra: Leighton House.

Una casa all’apparenza come le altre, con una facciata in mattoni rossi arricchita solo dalle colonne che incorniciano il portone d’ingresso.

Leighton House riflette in realtà la personalità al contempo riservata ed eclettica del suo proprietario e gli interni sono tanto di più lontano di quanto si possa immaginare di trovare nel pieno centro di Londra.

Una vera sorpresa, consigliata soprattutto a chi vuole andare alla scoperta di una Londra fuori dai classici itinerari.

Chi era Frederic Leighton

Iniziamo con il presentare il padrone di casa.

Attualmente sconosciuto ai più, Frederic Leighton è stato uno dei più famosi artisti britannici dell’epoca vittoriana.

Insignito di numerosi premi e onorificenze, Sir Leighton ben conosceva i membri della famiglia reale così come la maggior parte dei grandi artisti, scrittori e politici di quel periodo, grazie anche al suo ruolo – prima di socio e poi di presidente – nella Royal Academy of Arts.

Nonostante il suo background cosmopolita e la frequentazione dei più alti circoli della società inglese ed europea, Leighton rimane però una figura enigmatica e della sua vita privata non sappiamo quasi nulla.

Quello che è certo è che non si sposò mai e l’ipotesi che abbia avuto un figlio dalla sua modella-musa Dorothy Dee, oltre alla supposizione che potesse essere omosessuale, continuano ad essere dibattute ancora oggi.

E’ grazie quindi proprio alla sua casa se la sua essenza di artista, in bilico tra classicismo e preraffaellismo, e di viaggiatore appassionato è giunta fino a noi.

Londra segreta: Leighton House
L’eredità di Sir Frederic Leighton

La storia di Leighton House

La casa-studio ai margini di Holland Park fu per Leighton una costante per buona parte della sua esistenza.

Assorbendo una grande quantità di tempo e denaro, la casa combinava infatti spazi per vivere, lavorare, intrattenere ed esporre le collezioni di Leighton.

I lavori di costruzione iniziarono nel 1865: esternamente la nuova casa appariva semplice, richiamando nell’aspetto un palazzo italiano, e anche gli interni in questa prima fase erano relativamente modesti.

Al piano terra si trovavano solamente la sala da pranzo, il salotto e l’atrio con la scala, mentre il piano superiore ospitava il grande studio di pittura di Leighton e la sua camera da letto, sorprendentemente semplice, unico spazio personale in una casa dove tutto era destinato ad essere esposto e ammirato.

Londra segreta: Leighton House
L’ambiente più semplice di tutta la casa: la camera di Leighton

I lavori di ampliamento e abbellimento, sotto la direzione dell’amico architetto George Aitchison, continuarono negli anni a seguire: filo conduttore i viaggi compiuti da Leighton tra Nord Africa e Medioriente.

Guida alla visita di Leighton House

La Staircase Hall

Si può dire che la Staircase Hall sia stata costruita per volere di Leighton con l’obiettivo di impressionare il visitatore.

Già, perché chiunque volesse commissionare un’opera, ammirare la collezione esposta o anche solo parlare con Leighton mentre era al lavoro nel suo Studio doveva accedere alla Staircase Hall.

Qui tre rampe di scale conducono al piano superiore e permettono di ammirare diversi oggetti, tra cui un pavone impagliato (!), scelti con cura per dimostrare l’ampiezza della diversità culturale della collezione di Leighton.

La Arab Hall, la sala più spettacolare di Leighton House

Leighton viaggiava spesso e durante i viaggi in Turchia nel 1867, in Egitto l’anno successivo e in Siria nel 1873, raccolse tessuti, ceramiche e altri oggetti che in seguito sarebbero stati esposti nella sua casa.

Fu proprio il viaggio a Damasco del 1873 a porre le basi per la meravigliosa collezione di piastrelle che riveste le pareti della Arab Hall, la spettacolare Sala Araba di Leighton House.

L’ispirazione per la costruzione di questa sala si deve però ad un capolavoro tutto italiano, il palazzo siculo-normanno della Zisa di Palermo.

I mosaici, i marmi e gli artigiani furono tutti reperiti a Londra, anche se il progetto per il fregio a mosaico dorato fu elaborato a Venezia e spedito al cantiere in sezioni.

Un tripudio di oro e di blu che lascia letteralmente a bocca aperta.

Londra segreta: Leighton House

La Narcissus Hall

A collegare queste due hall troviamo quello che era stato progettato come un corridoio, ma che Leighton decise di rendere in qualche modo più raffinato rispetto alla semplice funzione di passaggio.

Al centro mise una copia della statua di Narciso ritrovata agli scavi di Pompei che ebbe modo di visitare.

Tutto intorno le piastrelle dal colore blu intenso richiamano l’acqua e il mito stesso di Narciso, che si innamorò del suo riflesso specchiandosi in una fonte di acqua limpida, reso ancor più vivido dal rumore dell’acqua della fontana della Arab Hall.

Londra segreta: Leighton House
Il mito di Narciso rivive a Leighton House

La Silk Room

Costruita al primo piano, su quella che in precedenza era stata una terrazza, la Silk Room fu l’ultimo ampliamento della casa e venne progettata come una pinacoteca per ospitare la collezione di dipinti dei contemporanei di Leighton, in continua espansione.

Le pareti sono rivestite di seta verde – da cui il nome – e i quadri esposti portano la firma dei principali pittori dell’epoca, ma troviamo anche alcune opere dello stesso Leighton come Orfeo e Euridice e Desdemona.

Lo Studio e il Winter Studio

Pensato idealmente come l’apice del percorso di qualunque ospite di Leighton House, lo Studio è difatti lo spazio più ampio della casa.

Oltre ad essere il principale ambiente di lavoro di Leighton – troviamo tantissimi disegni, bozze e anche oggetti d’ispirazione – lo Studio svolgeva la funzione di show room delle sue opere, ma anche una sala dove intrattenere i visitatori.

A fare da appendice il Winter Studio, una sorta di serra che Leighton fece costruire per avere più luce naturale nei mesi invernali.

La visita di Leighton House si conclude qui, ma prima di andare via non dimenticate di dare uno sguardo anche al bellissimo giardino sul retro della casa.

Visitare Leighton House: orari di apertura e biglietti

  • Leighton House è aperta tutti i giorni tranne il martedì dalle 10.00 alle 17.30.
  • Il costo del biglietto è di 11£ ma il primo lunedì di ogni mese è possibile accedere con la tariffa speciale “pay what you want” (dalle 10.00 alle 13.00).

Tutte le informazioni aggiornate sul sito ufficiale di Leighton House.

Come raggiungere Leighton House

Leighton House si trova a pochi passi da Holland Park.

La fermata della metro più vicina è High Street Kensington, servita dalla District e dalla Circle Line.

Londra segreta: Leighton House
Mai come in questo caso l’apparenza inganna

Sei alla ricerca di qualche altra idea? Dai un’occhiata qui:

Potrebbe interessarti anche

Leave a Comment