Forte Lusardi, meglio conosciuto come Forte Montecchio Nord.
Siamo a Colico, località famosa soprattutto tra chi pratica kitesurf e windsurf.
Ma qui durante la Grande Guerra eravamo in piena Frontiera Nord: la celeberrima Linea Cadorna.
La storia del Forte Montecchio Nord
Costruito tra il 1912 e il 1914 , il Forte Montecchio Nord è uno dei forti della Prima Guerra Mondiale meglio conservati in Europa e l’unico in Italia che abbia mantenuto il suo armamento originario.
Il Forte Montecchio Nord sorge nel punto di convergenza delle principali vie d’accesso verso la Pianura Padana, il cui controllo era volto ad impedire lo sbocco verso Milano nel caso di attacco da parte degli Imperi Centrali di Germania e Austria-Ungheria.
Questa è la ragione dei quattro imponenti cannoni in postazione girevole sotto la cupola corazzata.
In realtà il Forte rimase inattivo durante tutta la Prima Guerra Mondiale e non venne impiegato in azioni militari nemmeno durante la Seconda Guerra Mondiale.
Gli unici colpi di cannone furono sparati il 27 aprile 1945 contro la colonna militare italo-tedesca che, dopo aver consegnato Mussolini nelle mani dei partigiani a Dongo, risaliva la sponda opposta del lago in direzione della Svizzera.

Visita al Forte Montecchio Nord
Varcata la cancellata ci si ritrova al cospetto della Grande Storia, quella con la s maiuscola, ma soprattutto ci si trova a fare i conti con la storia di uomini normali, uomini chiamati a combattere e a sacrificare la propria vita per la difesa della propria Patria.
La visita del Forte consente non solo di osservare gli espedienti architettonici ed organizzativi adottate in quell’epoca, ma soprattutto ci si può infatti immaginare la vita che conducevano questi soldati: il rigore, il sacrificio, la tensione dell’attesa, la paura.

L’area del Forte comprende due piazze d’armi, un corpo principale e la batteria dove al primo piano sono collocati i magazzini, mentre al secondo piano si trova la sala comando con le cupole corazzate dei quattro cannoni.







Dal Forte è inoltre possibile ammirare uno splendido panorama sul Lago di Como, sulla Valtellina e sulla riserva naturale del Pian di Spagna.

Orari di apertura e biglietti
Il Forte è aperto generalmente da metà marzo al 4 novembre tutti i sabati, le domeniche e i giorni festivi.
Le visite sono solamente guidate e si svolgono ogni ora dalle 10 alle 18 (durata circa 50 minuti).
Durante i mesi di luglio ed agosto sono previste delle aperture speciali e anche delle suggestive aperture notturne.
Il biglietto d’ingresso è di 7€ (ridotto 4€ per bambini dai 6 anni e ragazzi fino ai 14 anni) d è possibile acquistare un biglietto cumulativo per visitare anche il Forte di Fuentes (10€).
Maggiori informazioni le trovate direttamente sul sito ufficiale del Forte Montecchio Nord.
Sei alla ricerca di qualche altra idea? Dai un’occhiata qui: